Author: Sofia Mazza
Committee: Media Committee
Date: 22/06/2025

Nel corso dell’anno accademico 2024-2025, il Centro di Eccellenza Steppo-Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha consolidato il proprio ruolo di polo di formazione, ricerca e divulgazione, promuovendo una serie articolata di iniziative rivolte a studenti, operatori del diritto e cittadini, con l’obiettivo di approfondire il funzionamento della Procura Europea (EPPO) e le sfide della cooperazione giudiziaria transnazionale.

Nel mese di ottobre il Centro di Eccellenza ha concretizzato la fattiva collaborazione con Arte Tv, un’importante emittente europea. Ciò ha rappresentato una preziosa opprtunità per divulgare l’attività svolta e gli sforzi profusi da tutti i membri del Centro di Eccellenza, sempre con il fine di sensibilizzare il pubblico alle tematiche di giustizia europea in ambito finanziario, oggetto degli studi.

Uno degli eventi centrali è stato il progetto Steppo Role Play 2025, che ha coinvolto studenti delle scuole secondarie, universitari, giovani ricercatori e professionisti del settore, in una simulazione articolata dell’attività investigativa e processuale dell’EPPO. Il progetto ha avuto inizio con due incontri preparatori online, seguiti da un’udienza simulata in presenza presso la sede dell’Università Bicocca, nella quale i partecipanti hanno messo in scena un caso di criminalità ambientale e riciclaggio attraverso criptovalute. Tale esperienza ha rappresentato un’occasione di apprendimento immersivo, consentendo di acquisire competenze operative e riflessioni critiche su questioni di rilevanza giuridica europea, oltre a promuovere il dialogo intergenerazionale tra scuola, università e professione.

Parallelamente, il Centro di Eccellenza ha intensificato le attività didattiche rivolte agli studenti delle scuole superiori. Nel mese di marzo, nell’ambito del corso “Palla al centro” – parte del programma PCTO del Dipartimento di Giurisprudenza – è stata realizzata una lezione tenuta da rappresentanti della Fondazione Rava, volta a sensibilizzare i giovani sui temi della legalità, dell’inclusione e dell’educazione alla cittadinanza europea. Tali attività si sono affiancate alle lezioni erogate nel quadro del PNRR, finalizzate a diffondere la conoscenza del sistema giudiziario europeo e del contrasto alla criminalità transfrontaliera.

Il 2025 ha inoltre segnato una fase di significativa produttività scientifica per il Centro di Eccellenza. A partire dai primi mesi dell’anno, la sezione “blog” del sito web ha ospitato numerosi contributi redatti dai vari comitati interni, ciascuno focalizzato su tematiche di stringente attualità e interesse strategico. Tra questi, si segnalano gli approfondimenti relativi alla gestione dei dati personali da parte della EPPO, alla lotta contro le frodi fiscali transfrontaliere tramite il sistema VIES e alla cooperazione tra la Procura Europea e le Corti dei conti nazionali per la tutela del bilancio dell’Unione. Particolare rilievo è stato attribuito all’analisi di alcuni casi di criminalità organizzata e frodi nei fondi agricoli, tra cui un’inchiesta che ha coinvolto la criminalità italiana in Romania e uno scandalo relativo alla gestione irregolare di fondi UE in Grecia. Questi interventi hanno testimoniato la capacità del Centro di Eccellenza di tradurre l’attualità giudiziaria in oggetto di riflessione giuridica, mantenendo un rigore metodologico e una forte connessione con la prassi investigativa europea.

Tra i contributi pubblicati nel blog, vi è stato anche uno spazio per la riflessione civile e sociale. Il neo comitato “Civil society role” ha curato un articolo commemorativo in occasione della Giornata della Memoria delle vittime di mafia, celebrata il 21 marzo, evidenziando il ruolo della società civile e dell’educazione alla legalità come presidi fondamentali contro la criminalità organizzata. Nello stesso periodo, è stato pubblicato un commento giuridico alla sentenza della Corte EDU sulla cosiddetta “Terra dei Fuochi”, che ha fornito spunti significativi sul rapporto tra ambiente, salute pubblica e responsabilità degli Stati membri nel garantire i diritti fondamentali.

In tale contesto si è inserito anche il lavoro del Cybersecurity Strategic Committee, guidato dal Professor Bacini, che ha dedicato specifiche risorse allo studio del fenomeno del riciclaggio online, con particolare riferimento all’utilizzo delle criptovalute nei circuiti di criminalità finanziaria e alle misure europee per la sicurezza digitale.

Il 10 aprile 2025 si è tenuta, presso l’Aula Magna dell’edificio U6 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, la conferenza finale del corso “Steppo: A Step Forward in EU Integration”, dedicata all’approfondimento del ruolo della Procura europea (EPPO) nel contesto giuridico e istituzionale dell’Unione Europea. L’evento ha riunito accademici, magistrati, rappresentanti istituzionali, esperti del settore e studenti per una giornata di riflessione articolata e multidisciplinare.

L’attività del Centro non si è limitata all’ambito didattico e scientifico, ma ha incluso anche iniziative volte a incentivare la produzione accademica giovanile. E’stato infatti pubblicato un bando per il Premio “Miglior articolo sulla lotta alla criminalità finanziaria”, promosso dall’Editorial Com di STEPPO, con l’intento di valorizzare i contributi di giovani studiosi ed intitolato al Dott. Fortarezza, cuore e motore pulsante dei lavori del Centro di Eccellenza, sin dagli albori.

Nel complesso, l’anno 2025 ha visto il Centro Jean Monnet STEPPO affermarsi come una piattaforma multidisciplinare e dinamica, capace di integrare ricerca, formazione e cittadinanza attiva. La pluralità delle iniziative promosse e la qualità scientifica delle pubblicazioni testimoniano l’impegno del Centro di Eccellenza nel promuovere una cultura giuridica europea basata sulla legalità, la cooperazione e la responsabilità condivisa.

0
Would love your thoughts, please comment.x